Con il termine disfagia si indica un disturbo della deglutizione, osservabile sia in soggetti con patologie neurologiche che muscolari, che si manifesta comunemente nel 30-45% dei pazienti colpiti da ictus, oltre che in quelli con malattia di Alzheimer, morbo di Parkinson, malattia dei motoneuroni e sclerosi multipla. Si tratta di un disturbo particolarmente diffuso tra i soggetti anziani, sia come conseguenza dell’indebolimento dei muscoli della mascella e della perdita di denti che talora come effetto collaterale della somministrazione di alcuni farmaci.
In riabilitazione neurologica, la disfagia rappresenta una condizione di frequente riscontro che, oltre ad indurre malnutrizione, può essere responsabile sia di aspirazione silente, con rischio elevato di insorgenza di polmoniti da aspirazione, che di morte improvvisa per soffocamento. Il presente manuale intende quindi rappresentare uno strumento in grado di fornire ai familiari e caregiver elementi conoscitivi utili per un’assistenza ottimale del paziente disfagico.
Autori: Antonella Gaita (a), Lina Barba (a), Paola Calcagno (a), Alessandro Cuccaro (a), Maria Grazia Grasso (a), Olga Pascale (a), Stefania Martinelli (a), Angelo Rossini (a), Umberto Scognamiglio (a), Marilia Simonelli (a), Alessandra Valenzi (a), Antonino Salvia (a), Gianfranco Donelli (b)
(a) Fondazione Santa Lucia, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, Roma
(b) Dipartimento di Tecnologie e Salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma