Supporto gratuito per Caregiver
Scriversi con Cura: prendiamoci cura di chi si prende cura
Clicca qui per visualizzare la PRESENTAZIONE
Il progetto Scriversi con Cura prevede cicli di incontri gratuiti (ogni ciclo è composto da 4 incontri al mese per due mesi) in cui scrittura espressiva e musica sono strumento per il benessere psicofisico dei partecipanti. Il progetto ha lo scopo di supportare i caregiver, coloro che ogni giorno si prendono cura dei più fragili, e il cui ruolo spesso non è riconosciuto.
Scriversi con Cura offre ai partecipanti degli strumenti per affrontare meglio le difficoltà quotidiane e prevenire la comparsa della sintomatologia caregiver burden, una sintomatologia associata allo stress e al particolare "fardello" di responsabilità che il caregiver deve sostenere nella relazione di cura. Spesso il caregiver, oltre al carico assistenziale, è infatti sommerso da una serie di preoccupazioni e paure sulla sua vita e su quella della persona di cui si prende cura, e fatica a trovare uno spazio in cui può esprimere questo suo sentire in modo libero, senza il giudizio di sé stesso in primis.
È in questo contesto che si inserisce l’iniziativa di Insieme per l’Hospice di Magenta. Scriversi con Cura è prima di tutto una possibilità di condividere la propria esperienza di caregiver con altre persone nella stessa situazione e con professionisti, in uno spazio di ascolto dedicato. Durante gli incontri si verrà accompagnati nell’uso della scrittura espressiva come strumento terapeutico per la rielaborazione del proprio vissuto personale.
Sono previste due modalità di incontri:
1) Scrittura espressiva con Elena Cristina, psicologa psicoterapeuta
Nel corso degli incontri i partecipanti saranno supportati nell’elaborazione della loro esperienza nella relazione di cura, delle percezioni corporee legate ai momenti di tensione, delle proprie fragilità, risorse e ancore. Ci saranno spunti di riflessione, la possibilità di condividere verbalmente o di affidarsi al testo, cogliendo gli spunti forniti dalla psicologa. Saranno inoltre messi a disposizione test psicologici per valutare il proprio livello di stress e di rischio caregiver burden.
Elena Cristina
“Psicologa e Psicoterapeuta di orientamento cognitivo-comportamentale, esercito la mia attività professionale a Milano e nel Magentino. Lavoro con adolescenti, adulti e anziani. Sono esperta di neuropsicologia e di psicologia dell’invecchiamento sano e patologico.
Abilitata all’utilizzo dell’EMDR mi occupo del trattamento dei disturbi di origine traumatica (Es: Disturbo da stress post-traumatico) e di disturbi emotivi” Sito web: http://www.elenacristina.it/
2) Scrittura espressiva e Arpaterapia con Silvia Maserati, musicista clinico
Nel corso degli incontri i partecipanti saranno condotti in attività di rilassamento psicofisico, tramite esperienze ricettive di ascolto e tecniche attive di scrittura, potenziate dalla musica d’arpa, improvvisata dal vivo dal conduttore degli incontri. Gli esercizi di scrittura prevedono l'uso di forme precostituite, quali l'alfapoema, l'immaginario guidato, il pantoum. Il contributo dell'ascolto di musica d'arpa al benessere psicofisico è documentato da studi clinici e l'arpaterapia è ampiamente utilizzata nel campo delle cure palliative, dove Silvia opera con l’associazione Infinitamusica Onlus. La combinazione di ascolto e scrittura facilita l'espressione di sé, incentivando la creatività e l'immaginazione, come modalità di pensiero non ordinaria, in grado di accedere a stati interni profondi e inesplorati della persona.
Silvia Maserati
Docente di materie musicali dal 1996, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica "G. Cantelli" di Novara e presso la Civica Scuola di Musica "C. Abbado" di Milano, si appassiona al potenziale terapeutico dell'arpa a leve, specializzandosi nelle tecniche di arrangiamento e improvvisazione del repertorio tradizionale e moderno per arpa sola e arpa e voce. È la prima musicista italiana a conseguire la certificazione statunitense in Arpaterapia ed è mentor italiano per il Clinical Musician Certification Program - Harp for Healing. È attiva in qualità di arpaterapeuta nel settore delle Cure Palliative e nella Terapia Intensiva. Sito: https://www.arpaterapia.org
Gli incontri si terranno su Zoom, previsto supporto all'utilizzo della piattaforma su richiesta.
Gli incontri proseguiranno per tutto il 2021.
Associato al progetto, una campagna di comunicazione con un corto animato a puntate “IO e lo Specchio” che vuole ripercorrere lo stato mentale cui può essere soggetta la persona che soffre di sovraccarico emotivo e quanto la scrittura e le arti possano aiutare a ricreare la propria immagine e la propria storia.
Grafica e animazione video “IO e lo Specchio” a cura di STEfania BALZArotti, Giallovagare.Art.
Responsabile progetto: Presidente ODV Daniela Carnaghi
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 340.2619005
Progetto co-finanziato da Fondo Beneficenza Intesa Sanpaolo
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.